La finalità di Cucina Nostra, come dicono gli amici spagnoli di Autoempleo sostenible, è porsi come collaboratore tra chi vuole produrre e vendere legalmente cibo fatto in casa e i consumatori, per costruire un nesso che aggiunga nuovo valore alla relazione tra i due soggetti.
L’incontro del prossimo 16 maggio a Torino, organizzato nell’ambito del Salone del Libro Off, è stato pensato con questo intento. Quel momento sarà importante per trovare risposte alle domande che tante persone si pongono. Potremo discutere, confrontarci e avere informazioni su quello che molti di voi ci scrivono.
Perciò ci ritroviamo per parlare di…
Crearsi un lavoro invece che trovare un lavoro avviando una microimpresa domestica nel settore alimentare, per produrre e vendere legalmente alimenti fatti in casa.
Agricoltura naturale: come le materie prime di qualità garantiscono salute e sicurezza al cibo fatto in casa rispettando l’ambiente, valorizzando la microbiologia dei suoli e conservandone la sostanza organica.
Perché oggi è importante per la nostra salute una corretta nutrizione, ritrovando sul mercato la qualità del cibo fatto in casa sicuro dal punto di vista nutrizionale e igienico-sanitario.
Molte domande che volano nell’aria relative alla produzione e vendita legale di cibo fatto in casa potranno essere poste direttamente a chi sta portando avanti progetti di microimprenditorialità domestica.
Risponderanno…
Laura Berardi, titolare di “Farina e Passione”, microimpresa domestica.
Alberto Laguzzi, titolare di “Osmé”, microimpresa domestica di prossima apertura.

Mary Rimola, Presidente di Cucina Nostra – APS.
Adriano Cassè, Segretario di Cucina Nostra – APS.
Barbara Esposti Apiccino, Studio Mandelli, Legnano (MI), Sucirezza sul lavoro, Igiene degli alimenti.
Alessandra Obbili, Biologa, Nutrizionista.
Gigi Manenti e Cristina Sala, imprenditori agricoli, Azienda Agricola Manenti
Vi aspettiamo per parlare di tutti questi temi!